Style Selector
Layout Style
Boxed Background Patterns
Boxed Background Images
Color Scheme

Specifiche Tecniche della prima serie

Motore

A quattro cilindri in linea sistemato trasversalmente davanti alle ruote posteriori.Alesaggio 84 mm.Corsa 90 mm. Cilindrata totale 1.995 cc.Rapporto di compressione 8,9:1 Potenza massima 118 CV (86,8 kW) a 6.000 giri/minuto. Coppia Massima 16,8 kgm(164,6 Nm) a 3.500 giri/minuto. Potenza specifica 60,1 CV/litro.Potenza fiscale 20 cv. Blocco cilindri con basamento in ghisa ; testa in alluminio con sedi valvole riportate; albero motore a cinque supporti.

Distribuzione

A doppio albero a camme in testa con comando a cinghia dentata, valvole inclinate.

Alimentazione

Pompa elettrica a lato del serbatoio, carburatore a doppio corpo invertito Solex C 34 o Weber 34 DATR/200; filtro aspirazione con presa d’aria e condotto di adduzione al carburatore; serbatoio carburante della capacltà di 59 litri sistemato verticalmente dietro il sedile del conducente; dispositivo di riciclo del carburante dal carburatore.

Lubrificazione

Forzata mediante pompa ad ingranaggi con valvola di pressione incorporata; filtro dell’olio a portata totale con cartuccia. Capacità coppa 5 litri. Dispositivo per la ricircolazione dei gas dal basamento.

Raffreddamento

A circolazione d’acqua attivato da pompa centrifuga Elettroventilatore azionato da motorino elettrico ad inserzione automatica comandato da un interruttore termometrico sull’uscita dell’acqua dal radiatore. Serbatoio di espansione in plastica. Radiatore anteriore a due file di tubetti orizzontali e vaschette laterali,alettatura in acciaio;tubazioni di collegamento al motoree alloggiate nel tunnel centrale. capacita’ circuito 14 litri. Convogliatore posteriore per invio dell’aria di raffreddamento sul motore.

Accensione

A spinterogeno; distributore Marelli S 144G azionato da un alberino comandato dall’albero di comando della pompa dell’olio; bobina Morelli BES 200A oppure Klitz O.E.M G 37 SU. Impianto a 12 Volt. Alternatore da 46 W con regolatore di tensione e teleruttore per indicatore ottico di ricarica del generatore, batteria da 45 Ah. Candele di accensione Champion N7Y, Marelli CW 78 LP o Bosch W 200 T 30. Avviamento con motorino elettrico Marelli E 100 1,3/12 oppure Bosch GF 12V PS.

Trasmissione

Gruppo motopropulsore composto da motore, frizione, cambio e differenziale disposto trasversalmente, davanti all’asse delle ruote posteriori, sospeso su tasselli elastici.

Frizione

Monodisco a secco, molla spingidisco a membrana, comando idraulico.

Cambio

A cinque marce avanti e retromarcia. Ingranaggi sempre in presa; Innesto con sincronizzatori tipo Borg Warner; comando con leva sul tunnel. Rapporti di riduzione: 1a: 3,750 – 2a: 2,235 – 3a: 1,522 4a:1,152 – 5a: 0,925 RM:3,071.

Gruppo Differenziale

E riduzione incorporati nella scatola del cambio. Coppia di riduzione con ingranaggi cilindrici a denti elicoidali, rapporto 3,714: 1 (14/52). Trasmissione sulle ruote posteriori mediante semialberi, tubolare il destro e pieno il sinistro, collegati al gruppo differenziale ed agli alberi ruote con giunti omocinetici scorrevoli a sfere. Capacità lubrificante 1,67 litri.

Sospensione anteriore

A ruote indipendenti con bracci oscillanti inferiori costituiti un’asta trasversale e da un puntone longitudinale; montanti telescopici costituiti dal mozzo ruota collegato rigidamente all’ammortizzatore idraulico. Molla a elica e tasselli di tamponamento coassiali con gli ammortizzatori; barra stabilizzatrice.

Sospensione Posteriore

A ruote indipendenti con bracci oscillanti inferiori; montanti telescopici costituiti dal mozzo ruota collegato rigidamente all’ammortizzatore idraulico. Molle a elica e tasselli di tamponamento coassiali con gli ammortizzatori. Tiranti trasversali registrabili collegati ai bracci oscillanti con boccole elastiche e ai montanti con snodi sferici.

Ruote

A disco con cerchi 5,50Jx 13″. Pneumatici 185/70 HR-13 radiali. Pressioni di gonfiaggio anteriore 1,7 bar; Posteriore 1,9 bar. Ruota di scorta alloggiata nel vano motore.

Freni

Di servizio a disco sulle quattro ruote; circuiti idraulici anteriore e posteriore indipendenti, diametro dischi 227 mm. Servofreno a depressione tipo Hydrovac agente sulle ruote anteriori; segnalatore di inefficienza frenate su entrambi i circuiti. Freno di soccorso idraulico realizzato mediante lo sdoppiamento del circuito frenante di servizio. Freno di stazionamento meccanico con comando a mano agente sui dischi posteriori.

Guida

Scatola dello sterzo a pignone e cremagliera; piantone in tronchi con due giunti cardanici ad assorbimento d’urto; tiranti di comando indipendenti e simmetrici per ciascuna ruota.

Translate